Canali Minisiti ECM

Precompilata: boom di accessi per la destinazione delle tasse

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/04/2018 21:24

Aumento del 45% grazie alle notizie sull'uso delle imposte pagate in 2017

Piace ai contribuenti la nuova dichiarazione precompilata disponibile on line da oggi. Nelle prime sei ore di consultazione - secondo i dati forniti da Sogei all'Agenzia delle Entrate - ci sono stati 218 mila accessi. Lo scorso anno, nello stesso lasso di tempo, il numero dei contribuenti entrati nella propria area riservata si era attestato sui 150 mila.

La crescita del 45% dei contatti sarebbe collegata anche alla novità rappresentata dalla rappresentazione grafica, personalizzata per ogni contribuente, dell'impiego fatto delle tasse pagate lo scorso anno. Per ciascun contribuente il sistema prende l'importo d'imposte pagato e lo divide per le percentuali di ripartizione delle entrate rispetto alla spesa pubblica. Insomma ognuno di noi saprà quanto contribuirà per mantenere la sanità, il sistema pensionistico e di assistenza sociale, gli interessi di debito, le spese usate per l'istruzione pubblica.

pubblicità

Da oggi quindi sono a disposizione sul sito dell'Agenzia delle Entrate 20 milioni di modelli 730 e 10 milioni di modelli dei Redditi (l'ex modello Unico). I modelli potranno essere consultati, scaricati e anche modificati e integrati. Da quest'anno c'e' la possibilita' di fare modifiche con una compilazione assistita sul web. Tra i vantaggi della precompilata il più evidente è che, grazie ai nuovi sistemi di comunicazione dei dati gestiti dalla Sogei per l'Agenzia dell'Entrate, i modelli precompilati saranno corredati di tutte le detrazioni di imposta e le deduzioni d'imponibile, in base alle informazioni disponibili.

Quest'anno, accanto alle spese sanitarie (comunicate all'Agenzia delle Entrate da farmacie, studi medici, cliniche, ospedali), i bonifici per le ristrutturazioni edilizie, le spese per assicurazioni e tasse universitarie, ci saranno anche le rette per gli asili nido. Per accedere on line alla propria dichiarazione precompilata serve lo Spid (sistema pubblico per l'identità digitale) oppure il Pin rilasciato dall'Agenzia delle Entrate e dall'Inps. Naturalmente i contribuenti possono rivolgersi a un Caf o a un commercialista. I contribuenti avranno comunque ancora del tempo per la dichiarazione: la modifica e l'invio del 730 sara' possibile dal 2 maggio e fino al 23 luglio; per il modello Redditi, invece, modifiche dal 2 maggio, invio dal 10 dello stesso mese e fino al 31 ottobre. Ma chi non ha ancora la password si deve affrettare a richiederla all'Agenzia delle Entrate o all'Inps, visto che una meta' del codice viene spedita a domicilio e richiede tempo.

Commenti

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima